Il tartufo, un gioiello anche siciliano che si sta imparando a conoscere e a usare
Sempre più impiegato nella cucina isolana, anche la nostra Sicilia prende consapevolezza di possedere intere zone vocate alla crescita di questo frutto della terra
Sempre più impiegato nella cucina isolana, anche la nostra Sicilia prende consapevolezza di possedere intere zone vocate alla crescita di questo frutto della terra
A metà strada tra Rosolini ed Ispica, all’estremo sud della Sicilia, troviamo una meravigliosa villa della fine del ‘700, dove nascono i vini dell’azienda
Già nel 289 a.C. i Mamertini piantarono nel territorio di Milazzo e tutta l’attuale provincia tirrenica di Messina “una pregevole vite per la produzione di un pregevole vino”, appunto del Mamertino
Si sa da sempre che l’unione fa la forza e l’Ais Sicilia sta facendo tesoro di questo proverbio
Molti sicuramente non avranno mai sentito parlare di questa pietanza ma negli Stati Uniti d’America ha meritato anche un National Day: il 7 febbraio
Dal salato al dolce, la città dello Stretto offre piatti particolari ed unici che sono stati capaci di unire la tradizione greca alle usanze locali, prendendo qua e là spunti dai vari popoli di passaggio
Una bella giornata tra l’estate e l’autunno, una degustazione dal carattere familiare che rispecchia tutta l’ospitalità di questa azienda siciliana
Un interessante itinerario enologico guidato dai delegati Maria Grazia Barbagallo e Orazio Di Maria alla scoperta delle peculiarità delle varie regioni d’Italia
Una degustazione dell’AIS Sicilia che si è rivelata un magico percorso sensoriale con la Delegazione Catania Jonica di AIS Sicilia, che ha focalizzato l’attenzione sul vitigno principe dell’Etna: il Nerello Mascalese
Un percorso ed un racconto fatto di emozioni vive, tangibili, compiuto durante l’ultimo Vinitaly e qui riproposto per i lettori di EnoNews
Da sempre il Vinitaly è una grande opportunità per conoscere diverse realtà italiane e prodotti tipici dei vari territori. Quest’anno la nostra attenzione è stata catturata da un vino dell’Estremo Oriente, il Sakè
Tra Solicchiata e Passopisciaro, in mezzo a due formazioni vulcaniche, quella spenta di Monte Mojo e l’Etna, sorgono le cantine Patria. Il racconto di EnoNews, piacevolmente sospeso tra sogno e realtà…