Il tre giugno “Focus Grillo” sull’Etna presso l’azienda vitivinicola Primaterra
Sabato 3 giugno torna l’appuntamento con i “Focus” ideati da Camillo Privitera e realizzati in collaborazione con EnoNews. L’azienda Primaterra, in Contrada Sciaranova, a Randazzo (CT), ospiterà tutti coloro che vorranno cimentarsi in uno studio approfondito del vitigno “grillo”, degustando 30 diversi vini alla cieca, espressione dei vari micro-territori dell’Isola.
Il grillo è un vitigno autoctono siciliano, che recenti studi hanno accertato essere figlio di zibibbo e catarratto. Da sempre utilizzato per la produzione di grandi marsala, solo di recente è stato oggetto di studio ed è stato impiantato in varie zone della Sicilia per la realizzazione di vini secchi in purezza anche di elevato spessore qualitativo. Anche se i tradizionalisti ritengono che le migliori condizioni pedoclimatiche per la produzione del grillo si trovino nel circondario di Marsala, oggi si conoscono ottime espressioni anche in altre zone dell’isola.
Lo scopo dell’incontro di giorno 3 è quello di analizzare gli aspetti tecnici dei vini senza l’influenza visiva dell’etichetta per mettere a confronto le caratteristiche organolettiche, cogliendo, ove possibile, riconoscimenti, identità e differenze.
Il format del “Focus” ha riscontrato enorme successo tra i wine-lovers e i sommelier perché strutturato come un momento di studio importante per approfondire la conoscenza dei vitigni del territorio siciliano. Sono rare le occasioni, aperte al pubblico, nelle quali è possibile degustare alla cieca un numero così consistente di vini della stessa tipologia dietro la guida di esperti sommelier. I posti disponibili sono limitati ed è necessaria la prenotazione.
Nei precedenti “Focus” dedicati all’Etna sono emerse tante considerazioni importanti in merito alle diverse modalità di produzione, alle caratteristiche dei versanti e delle contrade che sono servite ad arricchire il bagaglio di conoscenze di ognuno dei partecipanti, sui vini, aziende e territorio.
A seguire, le foto dell’ultimo incontro realizzato a Primaterra lo scorso 25 aprile.