I vini dolci e passiti siciliani per le feste secondo il “Miglior Sommelier Sicilia” Pietro Giurdanella
Siamo pronti a sederci a tavola, ma siamo sicuri di non aver dimenticato nulla? Non mancano le bollicine, i vini...
Siamo pronti a sederci a tavola, ma siamo sicuri di non aver dimenticato nulla? Non mancano le bollicine, i vini...
Le Cantine Pellegrino festeggiano con un concerto alle Saline di Marsala 140 anni di storia e Albarìa, il vino rosato appena nato
La sommelier Maria Grazia Sessa ci svela i segreti di un vino sorprendente e complesso che porta anche… tanta fortuna
Il Marsala grande protagonista della masterclass svoltasi a Radicepura nel corso della presentazione della Guida ai vini di Sicilia 2020
Parlare di itinerari enogastronomici è importante oggi più che mai alla luce della recentissima normativa approvata la scorsa primavera e recante le...
Inizierà in autunno il “Corso per Sommelier” di primo livello per gli studenti degli Istituti Alberghieri di Marsala e di...
A condurre la degustazione il presidente di Ais Sicilia Camillo Privitera e l’enologo della cantina Gaspare Catalano
Una testimonianza storica dal valore inestimabile che racconta attraverso 110 volumi gli scambi commerciali, avvenuti dal 1814 al 1928, tra la città di Marsala e il resto del mondo
La storia della famiglia Florio si intreccia con la storia di Sicilia e rappresenta fedelmente un’epoca con tutti i suoi fasti ed il successivo decadimento
La storica cantina siciliana tra i grandi protagonisti dell’appuntamento ideato e organizzato dal magazine “BarGiornale” per la valorizzazione della Mixology e delle materie prime ad essa legate
Un’estate all’insegna del buon bere e del gusto, alla scoperta dei tesori della costa occidentale della Sicilia, terra ricca di fascino dove è iniziata la storia dei Pellegrino, una delle più importanti famiglie siciliane del vino
Un appuntamento imperdibile durante il quale sarà possibile ammirare il risultato di un intervento che ha saputo creare spazi unici dedicati alla degustazione