Open Ais, torna la giornata del sommelier con masterclass e banchi d’assaggio
Record di partecipazione tra le cantine siciliane che saranno protagoniste a Giarre per l’evento organizzato da Ais Catania e Ais Jonico-Etnea
Record di partecipazione tra le cantine siciliane che saranno protagoniste a Giarre per l’evento organizzato da Ais Catania e Ais Jonico-Etnea
Grande affluenza di pubblico per la “tre giorni” di manifestazione che l’Associazione Italiana Sommelier Sicilia ha organizzato a Ragusa per la presentazione della sesta edizione della sua “Guida ai Vini”
Dal 24 al 26 gennaio prossimi in programma una tre giorni tra talk show, masterclass e banchi d’assaggio ai vini dell’isola
A Taormina successo per l’evento organizzato dalla sezione taorminese di AIS Sicilia
La quinta edizione del concorso si terrà il 14 ottobre all’interno della manifestazione “I colori del Gusto”
L’evento enogastronomico è in programma dall’11 al 20 ottobre. Martedì 8 la conferenza stampa
1500 partecipanti alle degustazioni infrasettimanali e 120 i relatori tra enologi, produttori, giornalisti e osservatori internazionali. Il sindaco Cosentino: “Milo si conferma laboratorio di idee, esperienze e progetti al servizio del mondo enologico dell’Etna e della Sicilia”
La delegazione AIS Catania presenta il 14 settembre la seconda edizione dell’evento
Nell’elegante piazza Duomo celebrata la terza edizione dell’evento dedicato all’indimenticato appassionato e professionista del vino scomparso prematuramente 4 anni fa
Il 14 luglio s’inaugura, con un appuntamento speciale, CONFINI, la rassegna estiva che la Cantina Primaterra organizza, ormai da 10 anni, tra i vigneti di Contrada Sciaranova a 800mt sul versante Nord dell’Etna, in territorio di Randazzo
Una “tre giorni” ricca di eventi e di emozioni tra la Valle dei Templi di Agrigento e il piccolo promontorio marnoso della Scala dei Turchi di Realmonte.
Due appuntamenti da non perdere con Slow Food Catania sabato e domenica prossimi. Si inizia sabato 11 maggio a Bronte, dove il Frantoio Romano sarà base di partenza per una “passeggiata sensoriale” che si svilupperà in uno splendido uliveto a pochi chilometri di distanza