Marchesi de’ Frescobaldi: imperdibile degustazione dei vini di famiglia
Gli appuntamenti con le grandi degustazioni non tardano ad arrivare. Ais Sicilia ed Enonews, nell’intensa attività di diffusione e conoscenza del patrimonio vitivinicolo nazionale e d’Oltralpe, offrono all’attentissimo pubblico di sommelier e wine lovers la possibilità di incontrare i grandi vini di Toscana della famiglia Marchesi de’ Frescobaldi con 700 anni di storia del vino.
Venerdì 4 marzo, a Catania, presso l’Hotel Plaza, alle ore 20.30, Sergio Di Loreto, general manager dell’Azienda, e Camillo Privitera, presidente di Ais Sicilia, ci racconteranno la storia e la tradizione di trenta generazioni accompagnata dalla degustazione tecnica di quattro vini rappresentativi di alcune zone della Toscana e delle tenute di proprietà.
Ogni vino ha la sua storia da raccontare, come il Leonia Pomino Brut, un metodo classico millesimato, che nasce prevalentemente da uve chardonnay con una minima percentuale di pinot nero, nelle vigne della Tenuta del Castello di Pomino. Leonia, donna determinata, coraggiosa e innovativa, trisavola di Lamberto Frescobaldi, fu lei ad impiantare vitigni francesi nella tenuta di Pomino, vinificandoli nella prima cantina italiana a gravità. Gli altri tre vini, in una orizzontale dell’annata 2012, vengono prodotti nella tenuta storica del Castello di Nipozzano nel comprensorio del Chianti Rufina. Il Chianti Rufina Nipozzano riserva 2012 è il simbolo della tradizione toscana e del sangiovese; per la tradizione popolare nipozzano significa “senza pozzo”, a testimoniare che la zona era povera d’acqua, circostanza ideale per la coltivazione della vite. Le prime testimonianze sulla qualità del vino di Nipozzano risalgono al Rinascimento. Montesodi è un Cru prodotto da oltre quarant’anni, solo nelle migliori annate, e prende il nome dal suo vigneto a 400 metri di altitudine, zona particolarmente vocata per la produzione del Sangiovese. Infine, Mormoreto è l’espressione dei vitigni francesi, un blend di Cabernet Sauvignon e Cabernt franc, merlot e petit verdot. Definito il grande vino del Castello, dal 1976 viene prodotto solo nelle annate più favorevoli.
Non ci resta che assaporare le caratteristiche organolettiche di questi pregiati vini, degustandoli. La prenotazione è obbligatoria chiamando il numero 3335815102 o inviando una mail ad info@sommeliersicilia.com