Palermo Arabo-Normanna in un’App creata dal Liceo “Vittorio Emanuele II”
Cultura e amore per la propria città e per l’immenso patrimonio storico-culturale di Palermo. Così gli studenti della Quarta D – 21 studenti in tutto – del Liceo Classico Vittorio Emanuele II hanno sviluppato – partendo dalla stessa progettazione – una APP dedicata all’itinerario Arabo-Normanno – dichiarato nel 2015 patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco, il massimo organismo internazionale a presidio e valorizzazione della cultura. A guidarli in questa impresa – nell’ambito del progetto ministeriale di alternanza scuola – lavoro, l’esperto in marketing Eugenio Flaccovio e la prof. Caterina Bio. L’obiettivo del progetto consisteva nel formare un team dedicato a valorizzare le competenze di ciascun allievo e, allo stesso tempo, valutarne l’approccio con le nuove tecnologie del web e degli applicativi. Dal lavoro di “squadra” è nata una applicazione che non è una semplice raccolta di informazioni storiche e artistiche sui monumenti inseriti nell’itinerario che, ricordiamo, si estende anche a Monreale e a Cefalù. I ragazzi – sviluppatori hanno implementato, infatti, gallerie fotografiche e una mappa satellitare interattiva, oltre a collegamenti veloci a decine di siti specializzati e pagine di approfondimento per garantire la miglior fruizione del patrimonio.
“Un grande successo che l’impegno degli studenti e la dedizione di insegnanti e tutor ha reso possibile. Un risultato di cui poter essere fieri” ha commentato la preside Rita Coscarella, del Liceo Classico Vittorio Emanuele II.
La consegna ufficiale dell’applicazione, in presenza dei delegati di UNESCO Sicilia, avrà luogo oggi, 31 maggio, alle ore 16:00 presso l’aula magna del Liceo Classico Vittorio Emanuele II.