Vinitaly. A Verona pronta a scattare l’edizione numero 57 con tante novità e numeri da record
Tutto pronto a Verona per il via all’edizione numero 57 di Vinitaly, manifestazione internazionale di riferimento del vino italiano.
A Veronafiere, dal 6 al 9 aprile, nei 18 padiglioni allestiti (tra fissi e tendostrutture) saranno presenti circa 4.000 aziende. Attesi operatori dall’Italia e da 140 nazioni.
«In questi ultimi anni –ha spiegato il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, presentando la nuova edizione di Vinitaly- abbiamo lavorato intensamente con le istituzioni – ministeri, ambasciate, ICE e camere di commercio internazionali – per ampliare la promozione a supporto della competitività del settore. Oggi Vinitaly rappresenta l’aggregatore naturale del vino italiano sui principali mercati target. Un posizionamento che intendiamo rafforzare ulteriormente mettendo a disposizione della politica e delle imprese tutto il nostro know how, per sostenerle nelle sfide derivanti dal complesso scenario attuale, tracciando anche nuove rotte di destinazione».
«Saranno 1.200 i top buyer accreditati e ospitati a Verona – ha annunciato il direttore generale, Adolfo Rebughini –. Una selezione profilata da 71 Paesi, sei in più rispetto all’anno scorso, che ha centrato l’obiettivo di replicare il record del 2024. Un risultato non scontato visto il perdurare delle tensioni geopolitiche».
Tra le delegazioni più numerose dei super operatori selezionati dall’area extra Ue, in pole position quelle da Usa e Canada, seguite da Cina, UK, Brasile ma anche da India, Singapore, Giappone e Corea del Sud. Mentre, per il Continente europeo, primeggiano Germania, Svizzera, Nord Europa e l’area balcanica.
Tra le novità di quest’anno: quella specifica sull’enoturismo. Debutta infatti il numero zero di Vinitaly Tourism, con la partecipazione di tour operator nazionali ed esteri specializzati da Stati Uniti, Spagna e Germania. Un progetto che, in prospettiva, potrebbe entrare anche nei palinsesti delle tappe estere della manifestazione in Asia, Sud e Nord America.Alla conferenza stampa di presentazione del 57° Vinitaly, oltre ai vertici di Veronafiere, sono intervenuti Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, Sovranità alimentare, Alessia Rotta, assessore al Commercio e attività produttive del Comune di Verona e Matteo Zoppas, presidente Agenzia ICE.
Presente all’importante appuntamento anche AIS Sicilia che lunedì 7 aprile dalle ore 16 alle 17, presso la Lounge AIS (PAD. 10 Piano 1), presenterà i prossimi eventi regionali.