Etna: Pietradolce e i vigneti autoctoni. Degustazione al 51° Congresso AIS
L’appuntamento è per domenica 29 ottobre alle ore 14,00 con Pietradolce: l’etichetta proporrà in degustazione 5 vini, di cui 4 provenienti da vigneti a piede franco, scampati alla terribile fillossera, il parassita che sul finire dell’Ottocento devastò i vigneti di tutta Europa. Le ragioni del come e del perché i vigneti di Pietradolce, posizionati fra i 600 e i 900 metri s.l.m. sul versante Nord del vulcano, nella frazione di Solicchiata, siano miracolosamente scampati al flagello della fillossera sono da ritrovare soprattutto nel particolare terreno lavico che ha permesso di preservare le radici, evitando che il parassita si insediasse, dato che è proprio da esse che attacca e distrugge la pianta fino a deperirla.
Questi e molti altri argomenti saranno il focus della degustazione-approfondimento: “L’Etna un universo spazio-temporale, selezione di Clos all’interno dello stesso vigneto” guidata dal produttore Michele Faro, appassionato imprenditore del vino che ha fatto della ristrutturazione dei vigneti pre-phyllossera una ragion d’essere a salvaguardia di un patrimonio prezioso, che oggi rimane una rara testimonianza di com’era il vino prima degli innesti.
L’incontro dedicato a Pietradolce sarà l’occasione per degustare un prodotto autentico della cultura etnea, un salto spazio-temporale per comprendere e cogliere la vera essenza della realtà vitivinicola autoctona di centinaia di anni addietro, rievocando antichi paesaggi caratterizzati dalle tradizionali piante di vite coltivate ad alberello, che saranno argomentati e discussi anche attraverso un’analisi dei “clos” presenti nelle contrade dell’azienda, cioè di quei piccoli appezzamenti di vite circondati da un muretto all’interno dello stesso vigneto, capaci di proteggere la pianta e consentirle di esprimere caratteristiche di biodiversità differenti fra di essi stessi.
Ecco i vini previsti in degustazione:
–Archineri Etna Bianco 2013
espressione di un vigneto pre-phyllossera di 120 anni di età, sito in contrada Caselle, versante Est dell’Etna
–Pietradolce Etna Rosato 2016
espressione di un vigneto di 40 anni di età, sul versante Nord dell’Etna
–Archineri Etna Rosso 2014
espressione di un vigneto pre-phyllossera di 80-90 anni di età, sito in contrada Rampante, versante Nord dell’Etna
–Contrada Rampante Etna Rosso 2014
espressione di un vigneto pre-phyllossera di 90 anni di età, sito in contrada Rampante, versante Nord dell’Etna
–Vigna Barbagalli Etna Rosso 2014
il Cru dell’azienda, espressione di un vigneto pre-phyllossera di 100 anni di età, sito in contrada Rampante, versante Nord dell’Etna