Natale e Capodanno alla Locanda Don Serafino con lo chef Vincenzo Candiano

candiano-chef-3Alla Locanda Don Serafino, della famiglia La Rosa, di Ragusa Ibla, ci si prepara per le festività natalizie. Lo chef Vincenzo Candiano (2 Stelle Michelin) ha realizzato i menù da far degustare ai suoi ospiti per il pranzo di Natale e per la cena del 31 dicembre. Nell’incantevole location, situata negli antichi bassi adiacenti la Chiesa dei Miracoli (monumento Unesco), dove si mescolano cultura del territorio, dei sapori e dei piaceri, sarà possibile celebrare la tradizione assaporando piatti unici realizzati con maestria dallo chef con ingredienti naturali, salutari e delicati. “Per il 25 dicembre abbiamo pensato a un menù semplice, genuino e confortevole, che i nostri ospiti potranno degustare respirando la stessa atmosfera, confortevole e autentica, che si vive in famiglia”, racconta lo chef Candiano. Questi i piatti per il pranzo di Natale: piccolo piatto di Benvenuto, Passatine di fave con fagioli Cosaruciari alla salvia e polpo in due cotture; Topinambur prezzemolate al vapore e baccalà con crema di mozzarella di bufala; pan tostato all’aglio; spaghetti di Gragnano spezzati in brodo di manzo con le sue polpettine; arrostino di pollo ruspante e pancetta stagionata dei Nebrodi con carciofi e verdure selvatiche, purè di patate affumicate; fetta di panettone artigianale con zabaglione al mandarino e nougatine alle mandorle; piccola pasticceria della Casa.

La proposta … continua anche per la cena di Capodanno: Aperitivo con finger food & champagne, Spugna di basilico con mozzarella di bufala, origano e pomodoro candito, Pasta soffiata farcito di spuma di ricotta e finocchietto, sarde in saor, crackers di riso e quinoa con patè di carota e scalogno in agrodolce, cannolo di peperone farcito di tonno sott’olio e capperi, pane tostato; ostrica gillardeau scottata in acqua di mare, gel di vodka ed insalatina di peperone in agrodolce, coriandolo, kiwi e puntarelle; millefoglie cruda di cappesante, nasturzio, finocchio, pomodoro verde, latte di mandorle e caviale; baccalà cotto in olio extravergine con briciole di nero di seppia, salsa di asparagi selvatici ed insalata di cipolla ai gelsi neri; tortelloni di bovino siciliano ed il suo sugo ristretto, astice in crema di porro e tartufo ibleo, spuma di patate al forno; cernia in brodetto di carciofi e canocchie, topinambur e spinacini; guancietta di suino brasato agli agrumi, polenta di cicerchie e lenticchie modicane; melograni e  sorbetto di mele dell’Etna, semi di chia alla vaniglia e meringhette croccanti al limone; babà alla rapa rossa con crema soffiata al nostro mascarpone e sorbetto di fragoline e basilico; piccola pasticceria della casa. Ogni piatto sarà accompagnato e valorizzato dalla scelta dei vini, selezionati direttamente dalla ricca cantina, con oltre 1000 etichette, sotto l’attenta supervisione del personale di sala.

Vincenzo Candiano
Classe 1979, originario di Scicli (Rg), la sua cucina si nutre dei sapori e dei ricordi della tradizione siciliana e in particolare quella iblea. Per far sì che tutto ciò si concretizzi, utilizza quasi esclusivamente materie prime della terra e del mare di Sicilia. I suoi piatti sono territoriali per gusto ma contemporanei per estetica e concettualità.
Ama la terra in cui vive gioendo ogni giorno delle sue bellezze, dei suoi profumi e dai suoi sapori…
Il suo è un percorso fatto di passione e umiltà che dal 2002 lo ha portato a essere lo chef della Locanda Don Serafino, nel 2007 a conquistare la prima stella Michelin, coronata nel 2013 dalla seconda stella.
Vincitore del titolo di “Miglior Giovane Chef Emergente del Sud Italia” nel 2007.

Facebooktwittermail

La Redazione

La Redazione di EnoNews.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.