Ais Agrigento: tutte quelle bollicine che fanno impazzire, e con gusto, la Sicilia
Con tutte quelle, tutte quelle bollicine mormorava avido Vasco Rossi trent’anni fa. Era della Coca Cola che parlava, ma i decenni sono passati e oggi la Sicilia, pur vantando uno stabilimento di tutto rispetto, preferisce fare impazzire per altri tipi di bolle: quelle da vino. Da Catania a Palermo, da Agrigento a Trapani, fino al mare di Pantelleria, i vini siciliani da tempo non evocano solamente rossi caldi e vellutati ma anche eccellenti spumanti da metodo classico e charmat e vini frizzanti. Tra bottiglie diventate dei classici ed esperimenti nati per soddisfare la moda di un momento, si fanno largo spumanti di grandi speranze. Dal versatile nerello mascalese all’ecumenico chardonnay, passando per il divo del momento, il grillo, fino al catarratto, all’inzolia e al moscato, sono tante le declinazioni già pronte a rinfrescare la calda estate alle porte, da abbinare ad ogni portata, dall’antipasto al dolce.
Sarà il 6 luglio 2017 l’occasione migliore per provare: a Realmonte, tra il bianco della scogliera di Scala dei Turchi, al ristorante Madison, l’AIS Associazione Italiana Sommelier, delegazione di Agrigento, coordinata dal Delegato e Sommelier professionista Francesco Baldacchino, presenterà, per il terzo anno consecutivo, il meglio delle storie vitivinicole siciliane di spumanti e vini frizzanti. Un appuntamento che è ormai diventato un classico regionale, animato da più di cinquanta aziende siciliane, pronte a portarsi dietro le migliori etichette di casa per raccontarle in prima persona e abbinarle ai piatti dello chef Antonio Di Caro assieme alla sua brigata.
E siccome il vino è territorio e cultura, per la prima volta, a parlare di storia, e futuro, delle bollicine di Sicilia non saranno solo i tavoli di degustazione, ma un vero e proprio convegno pomeridiano, a cura della delegazione agrigentina di AIS, animato dal presidente nazionale della AIS Antonello Maietta, assieme al presidente AIS Sicilia Camillo Privitera, al delegato AIS Agrigento Francesco Baldacchino, all’enologo Tonino Guzzo, al produttore Michele Scammacca del Murgo, e al giornalista, sommelier AIS e degustatore internazionale Renato Rovetta.
Un gustoso antipasto per godersi meglio la spumeggiante serata, circondati dalle opere en plein air degli artisti locali, chiamati a realizzare le proprie fantasie sul tema Arte e bollicine alla Scala dei Turchi.
Il convegno, gratuito ed aperto al pubblico fino ad esaurimento posti, necessita di prenotazione alla mail ais.delegazione.agrigento@gmail.com.
Tra le sciabolate finali, il taglio della torta e una lunga serata di ballo, la giornata si prospetta, è il caso di dirlo, spumeggiante.