Ais: celebrata la VII “Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio”
Il vino e l’olio identità da preservare e patrimonio da valorizzare
Il vino e l’olio identità da preservare e patrimonio da valorizzare
Alla scoperta dell’Isola attraverso i suoi vini, la sua lingua, il teatro e i pupi siciliani…
Sabato 13 maggio 2017 si terrà in tutta Italia la Giornata che celebra la cultura del vino e dell’olio voluta dall’Associazione Italiana Sommelier. Fissata per il 10 maggio 2017 la conferenza stampa a Roma, presso il MIBACT
Una cena dove si potranno riscoprire i sapori a volte delicati a volte più decisi di ben cinque tipologie di carni, rosse e bianche: dalla quaglia al coniglio e al cinghiale, dal capretto al suino nero siciliano sino al più tradizionale vitello. Location dell’evento gourmet, in programma il prossimo 5 maggio a Palazzolo Acreide, sarà il ristorante Il Cinghiale
Anche “Sicilia en Primeur” 2017 va in archivio. Cosa rimane? In questo articolo, le considerazioni del presidente di AIS Sicilia, Camillo Privitera, le impressioni nelle singole degustazioni e i punteggi nella media su vitigni ed etichette
Si è chiusa al Radicepura Garden Festival la XIV edizione dell’anteprima del vino siciliano promossa da Assovini Sicilia
Non si spegne il “fuoco” dell’Etna e per l’Etna; un nuovo appuntamento sabato 25 aprile presso l’azienda Primaterra
Contrade dell’Etna inaugura il mese dell’anno più intenso di appuntamenti del vino per la Sicilia.
La delegazione dell’Associazione Italiana Sommelier di Messina – Jonica ed il suo giovane delegato Gioele Micali esordiscono davanti ai propri soci con una prima ed indimenticabile degustazione guidata di otto meravigliosi vini bianchi nati nella Valle dell’Isonzo. Intervento del presidente regionale Ais Sicilia, Camillo Privitera
Dopo il successo del primo incontro dello scorso 21 gennaio, torna Focus Etna, che mette a fuoco le caratteristiche e le peculiarità dei vini del vulcano
Al 13^ Salone del Matrimonio di Barbara Mirabella
L’interessante iniziativa enogastronomica, organizzata e promossa dalla Delegazione dell’Associazione Italiana Sommeliers Messina Jonica-Taormina, ha voluto puntare i riflettori sui grandi vini delle Langhe