A Trapani la degustazione di Primaterra Così l’AIS dà il benvenuto alla Primavera
Gradevole incontro con i vini dell’Etna e presentazione del programma di delegazione 2019
Gradevole incontro con i vini dell’Etna e presentazione del programma di delegazione 2019
Le anticipazioni della seconda lezione presso le Cantine Murgo, sabato 30 marzo. E intanto vi raccontiamo le emozioni della prima lezione…
E’ una collaborazione solida quella che lega le Cantine Ferrari, la famiglia Lunelli ma anche tutta la Trento doc, con l’Associazione Italiana Sommelier
C’è grande fermento per quello che si caratterizza come il I Master in tal senso e, visto l’interesse mostrato, dettato dall’esigenza di conoscenza di un territorio per alcuni aspetti ancora inesplorato, si annuncia già la possibilità di successive edizioni
Un approfondimento dedicato a 15 formaggi italiani ed esteri declinati anche nelle preparazioni dello Chef Carmelo Floridia
Intervista esclusiva di EnoNews a questa imprenditrice alla guida del Movimento in Sicilia, esempio per moltissime donne che, come lei, lavorano nel campo della viticoltura e dell’enologia
Dinanzi ad esponenti prestigiosi del mondo vitivinicolo etneo e siciliano, il racconto appassionante di chi crede fortemente in questa terra e nei suoi valori sani
Ritrovarsi una domenica di febbraio a Primaterra, a Passopisciaro, Etna Nord, significa sentire il calore del sole che ti avvolge in una passeggiata tra le vigne a riposo (già potate), ascoltando i racconti di questa terra…
Un’occasione unica di studio riservata soltanto a 14 partecipanti. L’offerta formativa rientra nell’ambito dell’attività didattica svolta dall’Associazione
Cinque giorni di degustazioni, visite in cantina e tour culturali per la Sicilia dei Patrimoni Unesco. La presentazione ufficiale è prevista al Forum sulle Economie di UniCredit il prossimo 16 aprile
Unendo all’amore per la terra la capacità di trarne il meglio, nasce Oro d’Etna, azienda agricola specializzata nella produzione di miele che ospita circa 150.000 visitatori all’anno
Nella splendida cornice innevata delle Langhe, si è tenuta il 28 e 29 gennaio la quarta edizione dell’anteprima piemontese firmata dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e dal Consorzio del Roero