#raccontoilmiovino “Un amore di Nebbiolo”
Il sommelier etneo Salvatore Spampinato sceglie le Langhe per raccontarci il suo vino del cuore
Il sommelier etneo Salvatore Spampinato sceglie le Langhe per raccontarci il suo vino del cuore
La sua visione del barolo, la sua concezione ed il suo stile di produzione, sono impronte indelebili che questo grande uomo del vino ha tracciato lungo il suo percorso di vita
Non solo musica, letteratura e cinema protagonisti a Barolo, ma anche le eccellenze enogastronomiche di tutta Italia, e in particolare del territorio, trovano un loro spazio di rilievo e prestigio all’interno dell’evento internazionale agrirock che porta migliaia di visitatori tra le colline patrimonio Unesco
È stato eletto nella giornata di ieri dall’Assemblea dei produttori
L’iniziativa è della vignaiola della cantina Josetta Saffirio a Monforte d’Alba
La Cantina Sordo Giovanni di Castiglione Falletto è partner del COLLISIONI PROGETTO VINO 2017
Annunciato il programma della nona straordinaria edizione di Collisioni, il festival agri-rock della letteratura, della musica e dell’enogastronomia più atteso dell’Italia, che si svolge nel mese di luglio a Barolo, tesoro del vino italiano, nel meraviglioso paesaggio delle colline delle Langhe in Piemonte
L’azienda di Barolo sarà presente alla Fiera di Düsseldorf dal 19 al 21 marzo 2017
Descrivere il piccolo paesino delle Langhe è un’emozione, viverlo ancora di più!
La IX edizione del noto festival Agrirock di Barolo (CN) si annuncia già strepitosa. Tra gli artisti protagonisti, presenti anche i Placebo
Si contano ormai le ore che ci separano dall’inizio dell’ottava edizione di Collisioni, il primo festival AgriRock d’Europa di musica, letteratura e vino che si terrà dal prossimo giovedì 14 fino a lunedì 18 a Barolo, meraviglioso centro delle Langhe Piemontesi, patrimonio dell’UNESCO.
Lo scorso 22 settembre all’interno della manifestazione “Enoetna 2013” di Santa Venerina (Ct), presso il ristorante “la Pergola” si è celebrato un “confronto eccellente” tra i vini Etnei e quelli di Barolo, tutto accompagnato dalla cucina dello chef Simone Strano.