Etna Sapiens: percorsi di conoscenza a Nord del Vulcano
Al via la rassegna “Etna Sapiens” di Primaterra, il primo appuntamento dedicato allo champagne ha inaugurato un cartellone che mira ad approfondire il legame tra storia, cultura e vino
Al via la rassegna “Etna Sapiens” di Primaterra, il primo appuntamento dedicato allo champagne ha inaugurato un cartellone che mira ad approfondire il legame tra storia, cultura e vino
Valeria Lopis incontra… sul web il noto enologo che parla dell’uscita dell’ultima edizione del suo libro
Protagonista oggi un vitigno che rientra in diverse DOC, presente da est a ovest in tutta l’Isola.
Consigli per una degustazione casalinga in tempi di Coronavirus
Il vino incontra la musica all’ombra del vulcano, tra i solchi dei filari di Primaterra, in contrada Sciaranuova a Randazzo a 850 metri di altezza
Tantissime novità, sintomo di dinamismo ed energia che scorre non solo nelle viscere del vulcano ma anche nelle vene dei produttori che cominciano a raccogliere i frutti, e i risultati, di un grande lavoro orientato alla qualità e all’eccellenza
A condurre la degustazione il presidente di Ais Sicilia Camillo Privitera e l’enologo della cantina Gaspare Catalano
La “conversazione” dello scorso 29 marzo è stata un botta e risposta: ai piatti di mare di Cioffi hanno risposto quelli di carne di Ruta
A condurre la degustazione, molto partecipata dal pubblico, la delegata Maria Grazia Barbagallo e la Sommelier Francesca Scoglio, che da buona messinese ha raccontato i vini e il terroir con la passione e l’esperienza di chi conosce la vocazione di queste terre
L’evento organizzato da Expo srl con il patrocinio di Regione Siciliana, Comune di Catania, FIC, Unione Regionale Cuochi Siciliani, CNA e Con.Pa.It., accoglie anche il 30° congresso nazionale della Federazione Italiana Cuochi
Un approfondimento dedicato a 15 formaggi italiani ed esteri declinati anche nelle preparazioni dello Chef Carmelo Floridia
Intervista esclusiva di EnoNews a questa imprenditrice alla guida del Movimento in Sicilia, esempio per moltissime donne che, come lei, lavorano nel campo della viticoltura e dell’enologia